Lavori eseguiti
Perché ci sono dei rovi nel frutteto-giardino di Montebelluna
Qualche giorno fa è uscito un articolo di Laura Bon sul Gazzettino a proposito del frutteto giardino incompreso che avevo realizzato a Montebelluna nel 2006, di cui avevo già parlato in questo sito. Vorrei poter rispondere e raccontare il mio punto
Perché ci sono dei rovi nel frutteto-giardino di Montebelluna
Qualche giorno fa è uscito un articolo di Laura Bon sul Gazzettino a proposito del frutteto giardino incompreso che avevo realizzato a Montebelluna nel 2006, di cui avevo già parlato in questo sito. Vorrei poter rispondere e raccontare il mio punto

La sostenibilità nel verde è monocromo?
A Padova in località Montà, si trova il Centro Congressi Villa Ottoboni, già sede dell’Istituto Cortivo. La villa settecentesca, che fu appunto dimora di Papa Ottoboni, è stata ristrutturata completamente nel 2000 dall’architetto Ruggero Ruggiero. Il parco di Villa Ottoboni

La sostenibilità nel verde è monocromo?
A Padova in località Montà, si trova il Centro Congressi Villa Ottoboni, già sede dell’Istituto Cortivo. La villa settecentesca, che fu appunto dimora di Papa Ottoboni, è stata ristrutturata completamente nel 2000 dall’architetto Ruggero Ruggiero. Il parco di Villa Ottoboni

Giardino Blu
Il Giardino Blu a Falzé di Trevignano (TV) nasce dalla necessità di esaltare un complesso edilizio destinato alla ricezione in modo che dalla strada e dall’edificio stesso si possa godere delle continue fioriture. Su uno schema geometrico che organizza gli spazi

Giardino Blu
Il Giardino Blu a Falzé di Trevignano (TV) nasce dalla necessità di esaltare un complesso edilizio destinato alla ricezione in modo che dalla strada e dall’edificio stesso si possa godere delle continue fioriture. Su uno schema geometrico che organizza gli spazi

Un arboreto
A volte siti compromessi, o terreni marginali non adatti all’agricoltura dei beni alimentari, o ancora porzioni di grandi proprietà che richiedono trasformazioni significative e che necessitano di autorizzazione paesaggistica sono luoghi ideali per colture energetiche o ripristini naturalistici. Qui presentiamo un

Un arboreto
A volte siti compromessi, o terreni marginali non adatti all’agricoltura dei beni alimentari, o ancora porzioni di grandi proprietà che richiedono trasformazioni significative e che necessitano di autorizzazione paesaggistica sono luoghi ideali per colture energetiche o ripristini naturalistici. Qui presentiamo un

Il primo frutteto sperimentale
Nel corso degli anni di studio e di sperimentazioni nel “laboratorio a cielo aperto”, così potremo definire il giardino sperimentale Indigena, sono state collaudate qualche decina di consociazioni tra piante e animali con lo scopo di ottenere una sinergia utile

Il primo frutteto sperimentale
Nel corso degli anni di studio e di sperimentazioni nel “laboratorio a cielo aperto”, così potremo definire il giardino sperimentale Indigena, sono state collaudate qualche decina di consociazioni tra piante e animali con lo scopo di ottenere una sinergia utile

Un giardino incompreso
Nel 2006 l’amministrazione comunale di Montebelluna ci permise di tentare un’impresa interessante. Ci fu commissionata la realizzazione di una parte del parco Sansovino; la superficie di circa un ettaro, che si trova lungo via San Gaetano, può dirsi completamente inserita

Un giardino incompreso
Nel 2006 l’amministrazione comunale di Montebelluna ci permise di tentare un’impresa interessante. Ci fu commissionata la realizzazione di una parte del parco Sansovino; la superficie di circa un ettaro, che si trova lungo via San Gaetano, può dirsi completamente inserita